EX ALLIEVI/E “ DON BOSCO” CONFEDERAZIONE ISPETTORIALE “NORD-EST” Via dei Salesiani, 15 – 30174 Mestre ( VE ) Tel. 041/5498300 – fax 041/5498...
EX ALLIEVI/E “ DON BOSCO”
CONFEDERAZIONE ISPETTORIALE
“NORD-EST”
Via dei Salesiani, 15 – 30174 Mestre ( VE )
Tel. 041/5498300 – fax 041/5498301
www.exallievidonbosconordest.it
e-mail: exallievi@salesianinordest.it
gex
Ai Membri Presidenti Consiglio Isp.le INE
Al Coordinatore Isp.le Sig. Paolo Libralon
Al Delegato INE don Jean Rebellato
Ai Delegati Unionali
Al Delegato MGS don Igino Baffi
P.c all’Ispettore don Eugenio Riva
Agli Aventi titolo
LORO SEDI
Oggetto: Verbale Consiglio Ispettoriale INE del 6 marzo 2010
Oggi sabato 6 marzo ’10 in San Donà di Piave ( VE ), presso la sala conferenze della locale Unione, regolarmente convocato e invitato, si è riunito alle ore 15.30, il Consiglio Ispettoriale INE, per discutere e deliberare sugli argomenti all’O.d.g. (allegato):
Sono presenti il Presidente, Natalino Miatto, il Vice Presidente, Luigi Paolin, il Tesoriere, Luigi Davanzo, il Segretario, Davide Triadantasio, il Coordinatore INE, Paolo Libralon, il Delegato don Jean Rebellato. Sono presenti per le Unioni di San Donà, don Mario Del Rizzo e Mario Babbo, per Pordenone, Riccardo Polo Pardise, per Venezia Castello, Paolo Giacomini e Renato Pescatori, per Castello di Godego, Mario Volpato, Giuseppe Rettore e Armando Fiscon, per Chioggia, Mario Cavallarin, Dario Galimberti e Giorgio Aldrighetti, per Gorizia, Giorgio Noselli, Giovanni Pilolli, per Trieste, Luigi Monteduro, Oscar Rupeno e Gianfranco Strissia, per Mestre, Paolo Martin, Albino Bordignon, per Este – Manfredini, Francesco Dovigo. Assenti giustificati Luisa Bertiato, Vice Gex, l’Unione di Mogliano Veneto e le altre Unioni della zona ovest.
Assume la presidenza dell’assemblea il Presidente Natalino Miatto. Viene chiamato a svolgere le funzioni di Segretario Davide Triadantasio.
1. Preghiera e momento formativo curato dal Delegato, Vicario Ispettoriale, don Jean Rebellato, che si presenta brevemente. Segue una lettura incentrata sul significato dell’annuncio del Vangelo ai giovani da parte dei Discepoli. E infine sulla strenna del Rettor Maggiore 2010. Segue un breve momento di riflessione su quanto ascoltato, sulla ricchezza del messaggio evangelico e la sua debolezza oggi nel quale gli Exallievi/e devono esserne portatori attivi nella società. Viene spiegato il significato intimo dell’essere Ex allievi/e oggi, carpito dal messaggio ancora attuale di Don Bosco quale “ Figlio della comunità salesiana”, con particolare coerente attenzione nel diffonderlo alle giovani generazioni.
2. Saluto del Presidente Natalino Miatto, che saluta don Jean Rebellato e invita Francesco Dovigo, dell’Unione di Este a fare un breve cenno di presentazione e a spiegare la situazione della zona ovest al Consiglio. Costui, enuncia le iniziative della sua Unione, tra le quali spiccano il gruppo unionale su facebook che contribuisce a creare un trade union tra gli Exallievi/e, soprattutto giovani. Ma anche la mancanza di impegno costruttivo degli associati in Consiglio Unionale, lo slegamento dei giovani dalla scuola salesiana e dal suo messaggio educativo.
3. Segue lettura del programma del tradizionale Forum, di Como dal 19 al 21 marzo 2010, incentrato quest’anno sulla tematica della comunicazione e i mass media nella società attuale. ( scheda allegata ).
Breve presentazione della Festa del Sì ‘10 al Monte Ortone ( PD ), in calendario sabato 17 aprile, al quale seguirà programma dettagliato entro qualche settimana. Su suggerimento degli amici di Castello di Godego, viene proposto di dare maggior risalto alla figura di don Bruno Martelossi, con brevi frasi e aneddoti su di lui nel corso della mattinata, toccando anche tematiche colte dalla Strenna del Rettor Maggiore del 2009, con l’ausilio anche di don Alberto Trevisan, suo collaboratore all’epoca. Dal punto di vista organizzativo diversi pullman saranno organizzati da San Donà, Castello di Godego e Chioggia per ritrovarci tutti insieme al Monte Ortone, in mattinata. Nel pomeriggio, dopo il pranzo, si visiterà il Santuario mariano e la casa salesiana San Marco, sperando in un ampia partecipazione di qualche centinaio di persone come ogni anno.
4. Il Presidente Natalino, si scusa per la mancata partecipazione ai tradizionali auguri natalizi 2009, a causa delle impervie condizioni meteo di quel giorno. Un breve obolo raccolto per quel giorno viene ora consegnato a don Jean, dal presidente Natalino, in favore delle popolazioni terremotate di Haiti.
Paolo Libralon, coordinatore INE e Tesoriere Nazionale, saluta i presenti ed enuncia quanto deciso nella riunione di Presidenza del Nazionale del 27 e 28 febbraio scorsi. Vengono date brevi news sui prossimi appuntamenti del Nazionale tra le quali, in autunno, le elezioni per il rinnovo della Presidenza Mondiale, alla quale il Nazionale chiederà la riconferma di Francesco Muceo. Per il prossimo Forum di Bioetica e politico si pensa di organizzarli, singolarmente sul territorio, in ciascuna Ispettoria.
5. Viene data risposta anche ai diversi quesiti arrivati al Nazionale. L’Unione di Chioggia aveva chiesto numi per la richiesta a enti pubblici di finanziamenti per le singole iniziative e se necessario la creazione di una nuova entità giuridica distaccata dall’Unione. A ciò è stato suggerito l’utilizzo territoriale della già costituita “Associazione Marvelli”, ente commerciale no profit. La normativa di accesso ai singoli finanziamenti sono uguali per ogni comune. ( vedi allegato ).
Per i quesiti seguenti, interpretativi del Regolamento Nazionale, è stata data risposta che il voto per corrispondenza alle elezioni delle singole Unioni, non per le elezioni Ispettoriali o Nazionali, può essere considerato valido se questo è pervenuto anteriormente alla data di chiusura delle urne elettive ( vedi allegato ). Per il successivo quesito sulla possibilità di votazione e di candidarsi alle singole elezioni Unionali, la Presidenza Nazionale ha asserito che sono candidabili e possono votare coloro che sono in regola con il tesseramento al 30 giugno dell’anno antecedente la scadenza elettorale. ( vedi allegato ).
6. Vengono date delucidazioni sulle Vacanze con Don Bosco 2010 in programma dal 3 al 10 luglio, come da tradizione nella casa alpina di Auronzo di Cadore ( BL ). Il tutto sarà come ogni anno, un momento di svago, riflessione e incontro fraterno e comunitario. Per il Consiglio viene proposta la giornata di sabato 3, nel pomeriggio, con un momento comunitario nella serata. Nella giornata di domenica 4 luglio verrà attuata la Giornata missionaria con premiazione delle persone più meritevoli e caritevoli. Per il costo si ritiene di confermare la cifra del 2009. L’Unione di Chioggia, chiede un maggior collegamento stradale con pulmini con il vicino comune di Auronzo. Il tutto viene recepito e ci si attiverà per organizzare il tutto nel migliore dei modi. In seguito sarà dato il programma dettagliato delle Vacanze ad Auronzo 2010.
7. Natalino Miatto chiede la partecipazione di ciascuna Unione al prossimo Consiglio IVO in programma il 29 maggio ’10 a Verona, presso il collegio Don Bosco di Stradone Provalo. Gianfranco Strissa, dell’Unione di Trieste, chiede anche la ricostituzione di un attivo e vivo gruppo GEX, dopo la nomina di Luisa Bertiato a Vice Presidente GEX a Roma con il Nazionale. Entro breve si raccomanda di scegliere le nuove cariche tra i giovani dell’Ispettoria. Il Vice Presidente Luigi Paolin, enuncia un messaggio di don Michele Novelli che ha espresso il desiderio di ricostituire l’archivio salesiano.
Infine, Luigi Davanzo, Tesoriere Ispettoriale, presenta la situazione contabile dell’Ispettoria che è ampiamente in attivo da diversi anni. Da alcune Unioni viene fatta richiesta di una donazione dell’Ispettoria sia per i terremotati di Haiti che per il Cile.
Non essendovi altro su cui discutere e deliberare , il Presidente Natalino Miatto dichiara chiuso il Consiglio alle ore 17.50 circa, dopo una preghiera conclusiva di don Jean Rebellato.
San Donà di Piave, lì 6/03/10
Presidente Nord Est Segretario Verb.te
F.to Natalino Miatto F.to Davide Triadantasio
P.S. Successivamente sarà fornita comunicazione in dettaglio sulle singole iniziative e attività future.
Nessun commento