Ricordiamo che la Protezione Civile ha chiesto alla popolazione colpita dal sisma e a tutta la cittadinanza di lasciare nella zona quanto pi...
Ricordiamo che la Protezione Civile
ha chiesto alla popolazione colpita dal sisma e a tutta la cittadinanza
di lasciare nella zona quanto più possibile le linee della telefonia
cellulare libere, telefonando o ricevendo solo se davvero
indispensabile, e di tenere il wi-fi internet senza password, così da
agevolare le comunicazioni via web (raccolta fondi tramite sms 45500;
testo: protezione civile pro terremotati; costo: due euro). Per
sostenere le popolazioni colpite, inoltre, la Croce Rossa Italiana
ha attivato una raccolta fondi (Iban: IT40F0623003204000030631681;
causale: "Terremoto Centro Italia") e creato il numero telefonico 06
5510, dedicato al servizio donazioni, e l'indirizzo email aiuti@cri.it.
Anche Poste Italiane, in
collaborazione con la Croce Rossa Italiana, ha istituito un conto
corrente già attivo per le donazioni a favore degli abitanti dei centri
danneggiati (Poste Italiane con Croce Rossa Italiana – Sisma del 24
agosto 2016 – codice IBAN IT38R0760103000000000900050; il codice
BIC/SWIFT per inviare bonifici dall’estero è BPPIITRRXXX). Un impegno
arriva anche dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che promuove
una raccolta fondi veicolata attraverso un conto speciale attivato per
l'occasione (questi i dettagli del conto, intestato all'UCEI: IBAN –
IT42B0200805205000103538743; causale: offerta per emergenza terremoto
240816).
Primo step: la raccolta del sangue. Il Centro Nazionale Sangue e le quattro associazioni di volontari italiani del sangue (Avis, Croce Rossa Italiana, Fidas, Fratres)
invitano a programmare la propria donazione contattando l'associazione o
il servizio trasfusionale di riferimento (gli indirizzi sono facilmente
reperibili sui siti delle varie organizzazioni). Alcuni centri, come
quello trasfusionale dell'Aoup di Pisa (Ospedale di Cisanello), hanno deciso di rimanere aperti per le donazioni di sangue sia il 24 che il 25 agosto, fino alle 17, con orario continuato. L'amministrazione comunale di Colleferro
ha fatto sapere che il 25 e 26 agosto, presso l'Ospedale Parodi
Delfino, verrà effettuata una raccolta del sangue e sarà possibile
donare per tutto l'arco delle giornate.
In coordinamento con l'Avis regionale Lazio e Roma, l'azienda di servizi di trasporto privato Uber
promette di rimborsare le corse a tutti coloro che si recheranno presso
i centri trasfusionali degli ospedali convenzionati con l'Associazioni
Volontari Italiani Sangue (sede comunale di Roma) da oggi fino a venerdì
sera.
Nessun commento