Federazione Ispettoriale Triveneta Exallievi/e Don Bosco Via dei Salesiani 15, 30174 Venezia-Mestre (VE) exallievi.donb...
Federazione
Ispettoriale Triveneta Exallievi/e Don Bosco
Via dei Salesiani 15, 30174 Venezia-Mestre
(VE)
exallievi.donbosco.nordest@gmail.com
www.exallievidonbosconordest.it
VERBALE N.1/2017 – CONSIGLIO ISPETTORIALE TRIVENETA
Oggetto: Verbale Consiglio Ispettoriale dell’ 11 marzo 2017
Presenti:
Paolo Libralon (Presidente
Ispettoriale), Giulia Smaniotto (Vice
Presidente Ispettoriale), Davide
Bertagnoli (Vice Presidente Gex
Ispettoriale), don Jean Rebellato (Delegato
Ispettoriale), Silvia
Veronese (Consigliere Ispettoriale), Ylenia Scodellaro
(Consigliere
Ispettoriale), Albertino Martignon (Consigliere Ispettoriale),
Natalino
Miatto (Consigliere Ispettoriale), Daniele Rampogna (Consigliere
Ispettoriale),
Ludovico lavorato (Vicetesoriere), Roberto Pistrino (Presidente
Udine),
Paolo Martin (Presidente Mestre), Bruno Germano (Unione Venezia Coletti),
Valentina
Binot (Vicegex Pordenone), don Paolo Zuccato (Delegato Pordenone),
don
Gigi Bonora (Delegato Mogliano Veneto), Severino Bertato (Unione Castello
di
Godego), Oscar Rupeno (Presidente Trieste), Enrico Cian (Vicepresidente
Trieste),
Campesato Orazio (Unione Castello di Godego), Nerino Morosinotto
(Unione
Castello di Godego), Alfonso Peron.
Assenti:
Emanuele Ius (Segretario
Ispettoriale), Luigino Davanzo (Consigliere
Ispettoriale), Davide Triadantasio
( Unione di Udine, addetto stampa
isp.le )
Oggi, sabato 11 marzo 2017, presso
l’Istituto Salesiano “San Marco” di
Mestre regolarmente convocato, si è riunito
alle ore 14.15 il
Consiglio Ispettoriale
Exallievi del Triveneto per discutere e
deliberare sugli argomenti all’O.d.g.:
-
Preghiera ed
intervento formativo a cura del Delegato Ispettoriale don Jean Rebellato; -
Incontro
della Famiglia Salesiana del Nord Est; -
La nostra
partecipazione alla festa dei giovani a Jesolo; -
Prossimi
impegni: “Festa del Si”, Progetto “Solidarietà 2017”; -
Tesseramento
Associativo; -
Varie ed
eventuali.
STESURA
-
Preghiera ed intervento formativo a cura del Delegato
Ispettoriale don Jean Rebellato;
Don
Jean
Rebellato, Delegato Ispettoriale, ci guida nel momento formativo e
nella
preghiera.
Il nostro atto di
fede è la consegna
della nostra vita, noi siamo strumento nelle mani di Dio.
Possiamo
sempre ricominciare, rialzarsi. Importante è scrivere su un foglio
bianco,
ogni giorno. Il tema formativo di tutta la Famiglia Salesiana
è quella
di ravvivare la nostra fede in Gesù. All’inizio dell’anno ci siamo
concentrati
su due figure di apostoli: Giovanni e Andrea, “Exallievi” di
Giovanni
Battista. Gesù domanda a loro: Che cosa cercate? Noi cosa rispondiamo?
Ci
dimentichiamo sempre di Dio, viene sempre dopo di tutto. I due apostoli
hanno
risposto: Gesù dove abiti? All’inizio di quest’anno ci eravamo ripromessi
di
prendere e analizzare un punto dello statuto degli Exallievi. In questo
incontro
di verifica ci chiediamo cosa abbiamo scelto di fare in questi mesi.
Don
Jean dal Vangelo ci ripropone un brano di Matteo. Si tratta dell’episodio
della
vita di Gesù in cui incontra decine di persone per tre giorni. Gesù
riferisce
ai dodici tutta la sua compassione per la folla che lo segue da
giorni.
La compassione si traduce in pane e pesce che aiuterà a sfamare la
folla.
Da questa parola scaturiscano molti pensieri: sentiamoci stimolati da
questa
parola. Innanzitutto siamo immersi in una umanità carica di sofferenza.
Non
dobbiamo essere distratti, altrimenti il Vangelo non è per noi! La novitÃ
è
l’annuncio che c’è Gesù che guarisce le malattie, perché la
sofferenza è un
passaggio importante per entrare nel Regno di Dio. La
sofferenza che cambia la
nostra vita è quella che ci riguarda
personalmente. Successivamente l’episodio
narra che le persone che si
raccolgono attorno a Gesù lodano Dio, tutti, seppur
provenienti da zone
diverse. Ma Gesù non si sente arrivato, non è il suo
obiettivo, chiama
a raccolta gli apostoli per renderli partecipi dell’amore che
lo muove
e dichiara loro la compassione verso la folla. La compassione è un
amore
che solo Dio può versare nel cuore del credente. La preghiera è modo per
sinonizzarci
con Dio e la preghiera è reale, viva, quando seguono le opere. Con
la
compassione mettiamo al centro della nostra vita l’altro, il prossimo. La
pienezza
che Gesù porta nel mondo è l’amore che rigenera le persone, c’è nel cuore
di
ciascuno di noi, è insito. Gesù si serve di noi per venire al mondo,
delle
nostre mani, del nostro corpo.
Per poter custodire la parola “compassione” ecco tre modi per
farlo:
-
il Vangelo si
rivolge a chi è solidale con i bisognosi (stare con… i ragazzi come don
Bosco); -
decisivo
ascoltare l’invito ad andare con Gesù; -
il
rinnovamento parte da pccoli gesti.
Il Vangelo ci indica la strada per ravvivare le persone e le
comunità .
Ogni Unione locale non parli più di rilancio degli Exallievi, ma
aggiorni
su ciò che ha fatto per sollevare le difficoltà . (vedere allegato)
Seguono numerosi
interventi di
conferma, chiarimento, approfondimento.
- Incontro della Famiglia Salesiana del Nord Est;
Giulia
Smaniotto ci illustra cosa si è discusso nell’incontro della
Famiglia Salesiana
del Triveneto lo scorso 22 gennaio a Mogliano
Veneto. Numerosi i gruppi e
notevole il fermento che scaturisce da
essi. Don Silvio Zanchetta ha messo in
evidenza la presenza salesiana
che è notevole nel Triveneto. Don Nicola poi ha
spiegato la Strenna
del
Rettor Maggiore che si ispira alla Enciclica “Amoris Leatizia” di Papa
Francesco
a cui la Strenna
2017 si ispira. Poi si son succedute le testimonianze.
In partiolare quelle
degli Exallievi di Venezia e di un padre di
famiglia che sta portando avanti
delle Conferenze sulla realtà locale
ed in particolare del veneziano.
3 La nostra
partecipazione alla festa dei giovani
a Jesolo;
Ylenia
ci
racconta la sua esperienza di domenica scorsa alla Festa dei Giovani
assieme a
Cecilia di Pordenone e Riccardo di Mestre. Purtroppo la
posizione del banchetto
missionario non era molto felice. La
prospettiva è quella di riproporre la
partecipazione il prossimo anno
con modalità più attente e puntuali,
coinvolgendo i giovani.
4. Prossimi impegni:
“Festa del Si”, Progetto “SolidarietÃ
2017”
· Davide Bertagnoli ci illustra la prossima
Festa
del Si.
L’organizzazione
è affidata all’Unione di Valeggio in provincia di
Verona. Al pomeriggio visita
al Parco Giardino Sicurtà (costo 7,5
euro). Il pranzo costa euro 20. Si pensava
ad un costo totale di euro
40. Orari: 10 accoglienza, poi ore 10.15 messa ed a
seguire pranzo ore
12.15. Poi visita al Parco (circa 2 ore). Giulia propone di
vivere
anche la visita al pomeriggio con l’intensità del mattino. Il titolo
proposto
è “Quale sì? Celebrazione Eucaristica”.
·
Davide Bertagnoli ci informa che il 28-29-30
luglio ci sarà la
Consulta Gex
Nazionale a Cagliari con la bozza di
programma “Progettazione sociale e
lavoro”;
·
Paolo Martin ci illustra il Progetto
“Solidarietà 2017”:
la proposta è quella di aiutare i terremotati del
centro Italia, in
particolare di Cittareale vicino Amatrice. Si pensa di
realizzare ben
10 case per un totale di 320.00,00 (32.000,00 a
abitazione). L’Unione
di Mestre si sta già muovendo per raccogliere fondi.
L’idea è quella di
regalare una casa che si chiamerà “Casa don Bosco”.
· Natalino Miatto ci propone le
“Vacanze con
Don Bosco”. Si svolgeranno dal 9 al 15 luglio
sempre a Vigo di Fassa. Don
Gianni Filippin accompagnerà i partecipanti
nei vari momenti formativi “I giovani,
la fede e il disceninento
vocazionale”, con sottotitolo “Come accompagnare i
giovani a
riconoscere e accogliere la chiamata all’amore e alla vita in
pienezza”.
Iscrizioni al più presto tramite Natalino.
- Tesseramento Associativo
Paolo
Libralon,
in sostituzione del tesoriere, rende nota la situazione tesserati
2016.
- Varie ed eventuali.
Daniele
Rampogna ci illustra brevemente il Documento Finale del
Congresso Nazionale di
Firenze dello scorso novembre. Inoltre sollecita
di fare proprio il Progetto
SolidarietÃ
Nerino
Morosinotto ci presenta l’iniziativa di istituire una nuova
Unione Exallievi
nei pressi di Camposanpiero. Si anima una discussione
a riguardo. L’istituzione
di una nuova Unione deve comunque essere
approvata dal Nazionale. Si rimanda la
discussione e l’analisi con un
incontro con la Presidenza
Ispettoriale
e quella Unionale di Castello di Godego.
Il
Consiglio si chiude alle ore
17.15.
Il Presidente
Ispettoriale Il
Verbalizzante
Paolo
Libralon
Daniele
Rampogna
Nessun commento