Coscienza del suo ruolo, coerenza, capacità di ascolto… alcune delle virtù elencate. E tra i vizi la xenofobia e il razzismo Papa Francesco ...
Nel lungo messaggio ci sono alcuni passaggi che riguardano le virtù e i vizi del politico. Ecco qui l'elenco citato dal Papa, che a sua volta ricorda le “beatitudini del politico”, proposte dal cardinale vietnamita François-Xavier Nguyễn Vãn Thuận, morto nel 2002.
Le beatitudini del politico
Beato il politico che ha un’alta consapevolezza e una profonda coscienza del suo ruolo.
Beato il politico la cui persona rispecchia la credibilità.
Beato il politico che lavora per il bene comune e non per il proprio interesse.
Beato il politico che si mantiene fedelmente coerente.
Beato il politico che realizza l’unità.
Beato il politico che è impegnato nella realizzazione di un cambiamento radicale.
Beato il politico che sa ascoltare.
Beato il politico che non ha paura.
Ed ecco invece i vizi della politica secondo papa Francesco
La corruzione – nelle sue molteplici forme di appropriazione indebita dei beni pubblici o di strumentalizzazione delle persone
La negazione del diritto
Il non rispetto delle regole comunitarie
L’arricchimento illegale
La giustificazione del potere mediante la forza o col pretesto arbitrario della “ragion di Stato”
La tendenza a perpetuarsi nel potere
La xenofobia e il razzismo
Il rifiuto di prendersi cura della Terra
Lo sfruttamento illimitato delle risorse naturali in ragione del profitto immediato
Il disprezzo di coloro che sono stati costretti all’esilio.
Fonte Vaticana.
Nessun commento