La chiamata del Rettor Maggiore nella nuova Europa MALAGA, 23 aprile 2010 LAVORI DI GRUPPO 1 Gruppo spagnolo – relatore: Laura • Noi...
La chiamata del Rettor Maggiore nella nuova Europa
MALAGA, 23 aprile 2010
LAVORI DI GRUPPO
1 Gruppo spagnolo – relatore: Laura•
Noi stessi nella nostra vita abbiamo avuto una formazione e la trasmettiamo liberamente alla nostra famiglia e alla Famiglia Salesiana e la formazione la condividono con gli altri• Molte volte anteponiamo la famiglia e gli altri a noi stessi!• Molte volte noi stessi rinunciamo alle nostre cose per gli altri• Difendere i nostri valori e la nostra identità• Allargando questo anche a chi non fa parte della famiglia salesiana cosi possono unirsi a noi• Mezzi di comunicazione e’ risorsa à notizie positive!
2 Gruppo italiano – relatore: Matteo•
Formazione: è importante partire da noi stessi ma perche’ differenziarlo dalla pratica? perchè conoscere lo spirito di don Bosco è praticarlo• Partire dall’Unione, passando per l’Ispettoria, poi il Nazionale• L’importanza della presenza del delegato come portatore del carisma• È importante mettersi al SERVIZIO!• Famiglia: come famiglia, come Famiglia Salesiana, come f. Italiana, F. Spagnola, F.Europea! Aprire la mente! Non è un lavoro egoistico• Dobbiamo condividere e colloborare per poi attuare la nostra missione!• L’attuazione parte dal piccolo per creare idee• COMUNICAZIONE! Importante tra i gruppi• Come una società di mutuo soccorso à va incontro agli altri… Dove?• Gli exallievi esistono anche SENZA la casa salesiana perchè è un modo di vivere!
3 Gruppo spagnolo – relatore: Miguel•
D’accordo con la conclusione, ma pensiamo che la formazione permanente serve come crescita personale perchè crescere a livello personale aiuta anche gli altri nella crescita• Non ha senso narrare o trasmettere un messaggio che non abbiamo vissuto• Aprire la mente, condividere e trasmettere• La formazione non è unidirezionale, ma basata sullo scambio! Non solo qui, ma nella vita, 24 ore su 24!• Come dare testimonianza? Con IMPEGNO e RESPONSABILITA’• Impegno di appartenenza locale, regionale e nazionale e la responsabilità di mantenere questo impegno!• L’importante è FORMARSI! Anche prendendo dagli altri gruppi e aprendo agli altri. Non chi, ma come ci si forma!• SIAMO UNA FAMIGLIA!
Conclusioni
1) è importante ricordare di partire da se stessi: la crescita personale è arricchente anche per gli altri e non va trascurata perchè è la base su cui costruire! Con impegno, responsabilità e consapevoli che la nostra testimonianza, attiva perchè è vissuta, deve essere fatta in un’ottica di servizio!2) La famiglia è il primo destinario della nostra testimonianza: sia essa famiglia di appartenenza, F. Salesiana, o famiglia come altro gruppo a cui partecipare, con cui condividere momenti di formazione e di scambio 3) Società di mutuo soccorso: solo vedendo nell’altro un’immagine di Dio posso migliorare il mondo, consapevole che il bene dell’altro coincide con il mio perchè è BENE COMUNE di tutti!
Nessun commento