Pasqua 2012 Il 12 aprile 1846, giorno di Pasqua , dopo diversi anni di peregrinazioni l'oratorio, si trasferisce definitivamente so...
Pasqua 2012
Il 12 aprile 1846, giorno di Pasqua, dopo diversi
anni di peregrinazioni l'oratorio, si
trasferisce definitivamente sotto una tettoia affittata da Francesco Pinardi,
in Valdocco. Dopo la sua morte don Bosco viene dichiarato Venerabile nel 1907,
Beato nel 1929 e quindi Santo il 1 aprile 1934, domenica di Pasqua.
Per Lui la festa della Pasqua ha sempre meritato una
preparazione speciale: don Bosco durante questa Festività, organizzava dei piccoli ritiri destinati a capire
l’importanza della Resurrezione nella vita cristiana. Il fondamento della
Pasqua per noi cattolici, soleva ripetere don Bosco ai suoi ragazzi, è appunto
nel credere con fermezza che la speranza è un orizzonte di Risurrezione che emana
passione per la Vita quando attorno la Morte sembra avere l’ultima parola.
Ed è a questo punto che a noi
cattolici ed exallievi viene in aiuto la Fede che ci fa ricordare come
La Pasqua indica il passaggio dalle tenebre alla luce,
questa luce non deve rimanere chiusa dentro i nostri cuori ma deve diffondersi
nel mondo intero e questo è possibile solo se il nostro modo di vivere ci porta
ad atteggiamenti di vicinanza agli
altri, alla sensibilità verso la povertà, all'amore verso il prossimo.
La
Pasqua sia dunque il nostro impegno ad essere persone vere, che uniscono alle
parole i fatti e sia, inoltre occasione per pensare e se necessario cambiare
strada.
Libralon Paolo (Presidente
Coordinatore dell'INE)
"Perché cercate tra i morti
colui che è vivo? Non è qui, è risorto”(Lc 24,5).
Tanti Auguri di Buona Pasqua ai Salesiani, Famiglie, Giovani…
Insomma, a tutti !
Nessun commento